Skip to content
Menu
Europastreetfoodfestival.com
  • Homepage
  • Categorie
    • Perché street food?
    • Street food globale
  • Contattaci
Europastreetfoodfestival.com

Lo street food in Europa

26 Maggio 202123 Giugno 2021 by leo

Questo sito intende dedicare uno spazio particolare ad alcuni esempi di street food che pur essendo originari di altri paesi europei hanno legami profondi con la cucina di strada italiana.

È risaputo che esiste un collegamento diretto fra alcuni prodotti che riteniamo profondamente nostrani e i loro equivalenti stranieri: in alcuni casi, come in quello degli italianissimi ravioli, c’è un antenato comune che è rappresentato dai pierogi polacchi. Non si tratta dell’unico caso di contaminazione!

Gli oliebol e le castagnole

I danesi chiamano letteralmente “palle di olio” questa sorta di bomba ripiena di frutta speziata. Il ricorso alla frittura come metodo di cottura è una costante, soprattutto nei paesi del nord, per conservare a lungo ingredienti altrimenti facilmente deperibili. In Italia abbiamo un lontano parente degli oliebol nelle castagnole (il loro nome cambia a seconda della zona della Penisola), un dolce tipico del Carnevale.

Le tapas e i cicchetti

Naturalmente se avete viaggiato qualche volta verso la Spagna non vi sarà sfuggita la somiglianza tra le tapas offerte a ora aperitivo nelle città iberiche e i cicchetti, che sono una tradizione veneta che ormai è esportata anche in altre parti d’Italia. Una relazione diretta ci sarebbe: sembra che i cicchetti siano stati esportati in Spagna grazie ai frequenti scambi commerciali con la Repubblica veneta.

I bagel e le frise

Un’altra insospettabile parentela diretta fra street food è quella fra i bagel, per noi ormai americani ma in realtà polacchi e nati nella comunità yiddish, e le frise/freselle tanto presenti nel sud Italia, dalla Puglia in poi. Fu proprio la presenza ebraica in Puglia a far arrivare lì questo particolare pane dalla forma circolare, simile a una ciambella salata. La differenza è che il bagel si consuma fresco, mentre le frise sono tostate al forno e si “biscottano”.

I ćevapčići e i ceva

Naturalmente quasi tutti conoscono i ćevapčići: sono uno degli orgogli culinari di buona parte della cucina balcanica! I più non sanno che con un nome leggermente diverso essi sono tradizionali anche a Trieste e città vicine (Udine, Gorizia) col nome di “ceva”. Più difficile garantire che la “luganega” lombarda sia una loro emanazione, ma in compenso lo sono sicuramente i “mici”, le tradizionali salsicce rumene ormai presenti anche nei nostri supermercati.

2021-05-26

Articoli recenti

  • Tendenze e idee per i locali di street food
  • Come lo street food può diventare un alleato per la dieta
  • La cultura dello street food
  • Lo street food in Europa
  • Lo street food più strano al mondo

Categorie

  • Perché street food?
  • Street food globale

Italiaans straatvoedsel

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Lug    

Articoli recenti

  • Tendenze e idee per i locali di street food
  • Come lo street food può diventare un alleato per la dieta
  • La cultura dello street food
  • Lo street food in Europa
  • Lo street food più strano al mondo

Top 10 street food italiani

©2023 Europastreetfoodfestival.com | Powered by WordPress and Superb Themes!